Tempo di lettura/visione: 5 min
Con questo progetto i bambini faranno un salto nella divertente storia del Gruffalò per poi progettare e realizzare un Morbibot luminoso, arrichchito da un led acceso! Prova in classe questa stimolante attività di tinkering e creatività!
Competenze trasversali
Tinkering
Il Tinkering è un approccio educativo che incoraggia i bambini ad esplorare, costruire e imparare attraverso la manipolazione di materiali e l’invenzione di oggetti, senza paura di sbagliare. I bambini sperimentano direttamente con materiali reali (pasta modellabile, led, pile, oggetti per decorare…); provano e riprovano per far accendere il morbibot; possono modificare il progetto in corso d’opera, capire perché qualcosa non funziona e cercare soluzioni alternative. L’insegnante ha il ruolo di facilitatore, non fornisce tutte le risposte, ma guida la scoperta.
Didattica laboratoriale
La costruzione del morbibot è un’attività pratica e concreta. I bambini manipolano materiali, sperimentano e imparano facendo, in un contesto laboratoriale in cui l’errore è parte del processo di apprendimento.
Problem solving creativo
Nel costruire il morbibot, i bambini devono risolvere piccoli problemi pratici (es. come inserire il led, perché non si accende…). Questo stimola il pensiero critico e l’adattabilità.
Storytelling e narrazione
La narrazione iniziale della storia del Gruffalò serve da stimolo creativo e coinvolgimento emotivo. I bambini, partendo da un personaggio noto, creano una propria storia visiva e concreta.
Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"
Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti
Una lezione di prova gratuita per ogni corso online
Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti
FASE 1: "Il mondo del Gruffalò" ( 1 ora)
PRODOTTO FINALE: costruzione di un Morbibot luminoso personalizzato, ispirato al mondo del Gruffalò, che unisce fantasia, arte e tecnologia.
Risultati di apprendimento attesi:
• partecipazione attiva alla lettura e alla discussione
• capacità di descrivere e progettare
• manualità e autonomia nella costruzione
• capacità di risolvere piccoli problemi tecnici (es. led non si accende: perché?)
La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti, in relazione agli obiettivi di apprendimento:
1. Ascolto e comprensione della storia:
Clicca qui per ottenre la Griglia di osservazione.
Clicca qui per ottenre la Scheda di Autovalutazione dell'alunno.
Esempi di attività
Video-racconti del Gruffalò
Il Gruffalò - Libri per bambini letti ad alta voce
Libro "ElettricaMente: Semplici e divertenti attività di elettronica educativa per bambini" di Elisa Ceccarelli e Gaia Galletti Acquistabile cliccando qui!
FREE
Tempo: 51 min
FREE
Tempo: 11 min
3.50€
Tempo: 50 min
Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!