LEZIONI E FORMAZIONE DAI DOCENTI PER I DOCENTI

Scopri WeTurtle, la community di educatori dove trovare e condividere risorse innovative

home - progetti - Il mio mostro luminoso: dalle pagine del Gruffalò al Morbibot!

Il mio mostro luminoso: dalle pagine del Gruffalò al Morbibot!

Con questo progetto i bambini faranno un salto nella divertente storia del Gruffalò per poi progettare e realizzare un Morbibot luminoso, arrichchito da un led acceso! Prova in classe questa stimolante attività di tinkering e creatività! 

Elisa Ceccarelli   by Elisa Ceccarelli
Arte e creatività
CATEGORIA
Arte e creatività
Animaker

Tempo di lettura progettoTempo di lettura/visione: 5 min

Introduzione progetto WeTurtle

Introduzione

Con questo progetto i bambini faranno un salto nella divertente storia del Gruffalò per poi progettare e realizzare un Morbibot luminoso, arrichchito da un led acceso! Prova in classe questa stimolante attività di tinkering e creatività! 

Obiettivi e Competenze Obiettivi e Competenze

Competenze trasversali

  • Italiano: ascoltare, comprendere e rielaborare oralmente e graficamente una storia.
  • Arte e immagine: progettare e disegnare una creatura fantastica.
  • Tecnologia e manualità: costruire un oggetto utilizzando materiali diversi; comprendere il funzionamento di un circuito semplice.
  • Ed.Civica:collaborare e condividere idee con i compagni.
Obiettivi di apprendimento
  • Ascoltare e comprendere una storia.
  • Descrivere un personaggio fantastico.
  • Progettare graficamente un personaggio inventato.
  • Comprendere il concetto base di circuito elettrico semplice (led + pila).
  • Esercitare le capacità manuali fini attraverso la manipolazione della pasta conduttiva e l'assemblaggio dei componenti.
  • Utilizzare materiali per costruire un oggetto con una funzione (morbibot luminoso)

Strumenti Strumenti

  • Libro "Il Gruffalò" di Julia Donaldson e lettura animata tratta da video di YouTube
  • Quaderno, matite, colori
  • Pasta modellabile  (tipo "Play-Doh", Didò o pasta fatta in casa )
  • Led (uno per bambino)
  • Pile a bottone (CR2032 )
  • Nastro isolante
  • Schede guida per il progetto
  • Materiali decorativi: stuzzicadenti, bottoni, nastri, occhietti mobili, strass...

Metodologia didattica Metodologia didattica

Tinkering
Il Tinkering è un approccio educativo che incoraggia i bambini ad esplorare, costruire e imparare attraverso la manipolazione di materiali e l’invenzione di oggetti, senza paura di sbagliare. I bambini sperimentano direttamente con materiali reali (pasta modellabile, led, pile, oggetti per decorare…); provano e riprovano per far accendere il morbibot; possono modificare il progetto in corso d’opera, capire perché qualcosa non funziona e cercare soluzioni alternative. L’insegnante ha il ruolo di facilitatore, non fornisce tutte le risposte, ma guida la scoperta.

Didattica laboratoriale
La costruzione del morbibot è un’attività pratica e concreta. I bambini manipolano materiali, sperimentano e imparano facendo, in un contesto laboratoriale in cui l’errore è parte del processo di apprendimento.

Problem solving creativo
Nel costruire il morbibot, i bambini devono risolvere piccoli problemi pratici (es. come inserire il led, perché non si accende…). Questo stimola il pensiero critico e l’adattabilità.

Storytelling e narrazione
La narrazione iniziale della storia del Gruffalò serve da stimolo creativo e coinvolgimento emotivo. I bambini, partendo da un personaggio noto, creano una propria storia visiva e concreta.

Registrati a WeTurtle per accedere ai vantaggi, è gratis!

La community di docenti e educatori ti offre:

Il corso gratuito "Collaborare a scuola con il digitale"

Un'area personalizzata con i tuoi contenuti preferiti

Una lezione di prova gratuita per ogni corso online

Dirette ed eventi dedicati agli utenti iscritti

Linee guida delle attività Linee guida delle attività

FASE 1: "Il mondo del Gruffalò" ( 1 ora)

  • Lettura animata del libro "Il Gruffalò"; in alternativa si possono utilizzare dei video reperibili facilmente su YouTube 
  • Conversazione guidata: "Com’è fatto il Gruffalò?" (forma, colori, elementi strani: zanne, artigli, verruca verde…)
  • Attività di brainstorming: "Se potessi inventare un mostro, come sarebbe?"
  • Consegna del compito: Progetta il tuo mostro: disegna il mostro su carta; indica i materiali (colori, tipo di pasta, oggetti decorativi); indica il punto dove mettere il led (es. occhi, pancia, naso, ecc.).

FASE 2: "Accendiamo il led" (30 min)
  • Consegnare a ciascun bambino un led e una pila a bottone e stimolarne l'osservazione con delle domande: "Come sono le zampe del led? Che segni troviamo sulla pila?". Gli alunni arriveranno a dire che il led ha una zampa lunga e una corta e sulla pila ci sono un + e un -
  • Chiedere ai bambini di provare ad accendere il led. Dopo alcuni tentativi, qualcuno sicuramente metterà il led a cavallo della pila, con la zampa lunga rivolta verso il polo positivo e la zampa corta poggiata su quello negativo ( avvio al concetto di polarità). Si sottolinea che questo è un modo semplice per far accendere il LED, ma che per un circuito più stabile e duraturo si usano altri metodi (come i circuiti morbidi semplici, in serie o in parallelo con la pasta conduttiva). Questo metodo è ideale per una prima "magia" luminosa.

FASE 3:  "Dalla carta alla realizzazione" ( 2 ore)
  • Ripresa dei progetti cartacei e verbalizzazione:ogni bambino descrive il proprio disegno agli altri, spiegando le scelte fatte per il suo mostro; l'insegnante guida la discussione ponendo domande sulle dimensioni, i materiali che potrebbero essere utilizzati e la posizione della luce.
  • Costruzione del Morbibot con pasta e led, secondo i propri disegni; gli alunni assemblano le diverse parti del corpo del mostro. In questa fase è importante incoraggiare la creatività e la sperimentazione.

FASE 4: "Diamo luce al Morbibot" (1 ora)
  • Riprendere il led acceso e la batteria assemblati in precedenza. Spieghiamo ai bambini che il Didò è un materiale molto conduttivo, si fa attraversare facilmente dalla corrente e se quindi inserissimo direttamente la batteria nella pasta conduttiva, la pila si scaricherebbe subito. Per questo motivo dobbiamo proteggerla con un "cappottino", avvolgendola nel nastro isolante. 
  • Facciamo inserire agli alunni "il punto luminoso" all'interno del mostro, nel posto in cui avevano progettato di metterlo.
  • Decorazione finale: chiediamo agi alunni di dar sfogo alla loro creatività e di decorare il proprio mostro con i materiali di riciclo a disposizione ( bottoni, nastri, carta, stuzzicadenti...).
  • Riflessione finale: far confrontare il proprio Morbibot con quello progettato e chiedere se è stato cambiato qualcosa rispetto all'idea originale e perché.
Possibili sviluppi dell'attività: 
  • Ideare storie o avventure per i propri Morbibot.
  • Organizzare una "mostra" dei Morbibot luminosi per la scuola o per i genitori.

Scopri i servizi di Weturtle

per il PIANO SCUOLA 4.0 del PNRR


Ottieni uno spazio di apprendimento con contenuti didattici per docenti e studenti, dove facilitare lo scambio e favorire la comunità di pratica e dove tenere sotto controllo i progressi della classe e dei docenti.

Risultati attesi Risultati attesi

PRODOTTO FINALE: costruzione di un Morbibot luminoso personalizzato, ispirato al mondo del Gruffalò, che unisce fantasia, arte e tecnologia.

Risultati di apprendimento attesi:
• partecipazione attiva alla lettura e alla discussione
• capacità di descrivere e progettare
• manualità e autonomia nella costruzione
• capacità di risolvere piccoli problemi tecnici (es. led non si accende: perché?)

Valutazione Valutazione

La valutazione terrà conto dei seguenti aspetti, in relazione agli obiettivi di apprendimento:

1. Ascolto e comprensione della storia:

capacità di attenzione durante la lettura animata e la visione del video. Partecipazione attiva alla conversazione guidata sul Gruffalò, dimostrando comprensione degli elementi principali della storia e delle caratteristiche del personaggio.


2. Progettazione grafica del personaggio inventato:
chiarezza e dettaglio nel disegno del mostro. Indicazione precisa dei materiali da utilizzare e della posizione del LED. Coerenza tra il disegno e la successiva realizzazione.

3. Comprensione del concetto base di circuito elettrico semplice (LED + Pila):
interesse e partecipazione durante la fase di esplorazione del LED e della pila. Capacità di individuare i poli della batteria e le “zampette” del LED. Comprensione del principio di polarità per l'accensione del LED (anche in modo intuitivo).

4. Esercizio delle capacità manuali fini:
precisione e cura nella manipolazione della pasta modellabile e nell'assemblaggio delle diverse parti del Morbibot. Abilità nell'inserire il LED e nell'utilizzare il nastro isolante. Destrezza nell'applicazione dei materiali decorativi.

Modalità di Valutazione:
  • Osservazione partecipante: l'insegnante osserverà attivamente gli alunni durante tutte le fasi del progetto, annotando i loro progressi, le difficoltà incontrate, le strategie utilizzate e il livello di coinvolgimento.
  • Analisi dei prodotti: verranno valutati i disegni progettuali e i Morbibot realizzati, tenendo conto della creatività, della cura nella realizzazione, della coerenza con il progetto iniziale e del funzionamento del LED.
  • Discussioni di gruppo e individuali: l'insegnante guiderà momenti di riflessione collettiva e individuale per stimolare la consapevolezza del proprio apprendimento e per raccogliere feedback sul processo.
  • Autovalutazione (orale o su scheda): al termine del progetto, si potrà proporre agli alunni una semplice attività di autovalutazione, magari attraverso domande guidate o l'utilizzo di emoticon, per riflettere sul proprio lavoro e su cosa hanno imparato.

Clicca qui per ottenre la Griglia di osservazione

Clicca qui per ottenre la Scheda di Autovalutazione dell'alunno.

Riferimenti e links Riferimenti e links

Esempi di attività 

Video-racconti del Gruffalò

Il Gruffalò - Libri per bambini letti ad alta voce

 

Libro "ElettricaMente: Semplici e divertenti attività di elettronica educativa per bambini" di Elisa Ceccarelli e Gaia Galletti Acquistabile cliccando qui!

Vuoi leggere il progetto quando vuoi, anche offline?





ALTRI CONTENUTI DI WETURTLE

SCRIVERE FUMETTI CON APP E MATTONCINI COLORATI

FREE

Tempo: 3 min

PROGETTO
   Paola Mattioli
I Pirati dei Caraibi: lezioni di coding per la scuola...

FREE

Tempo: 51 min

TUTORIAL
   Lorenzo Cesaretti
TPCK: un modello per l’introduzione della tecnologia...

FREE

Tempo: 11 min

PUBBLICAZIONE
   Michele Storti
Coding: la gestione dell'aula

FREE

Tempo: 2 min

BLOG
   Danila Leonori
Booktrailer in classe: quando il Digital Storytelling...

3.50€

Tempo: 50 min

PROGETTO
   Michele Storti

Vuoi fare una domanda all'autore?

oppure


GLI ALTRI UTENTI HANNO CHIESTO

Chat Icon

Wetruvio

Ciao! Sono Wetruvio, il tuo assistente virtuale!